• @LadroDiGalline@feddit.it
    link
    fedilink
    32 years ago

    Ancora non mi è chiaro per quale strano meccanismo un’azienda privata può far man bassa di contenuti e dati presi dalla rete, per poi restituirli all’utente finale previo pagamento. Tale utente finale e pagante inoltre contribuisce ad istruire il modello. Se il reparto marketing di chatgpt fosse più onesto verrebbe rinchiuso al volo in un manicomio

      • @LadroDiGalline@feddit.it
        link
        fedilink
        12 years ago

        Vero, il lavoro/servizio va’ pagato. La mia critica non era rivolto al lavoro degli sviluppatori e ricercatori, e neanche al costo del servizio di per se (vedi il costo di server, gpu…) che vanno pagati e questo è sacrosanto. La mia critica è verso il furto di dati magari giustificato da termini di servizio e di utilizzo scritti in legalese che sembrano sempre di più patti scritti dal demonio

  • Emanuele
    link
    fedilink
    32 years ago

    @informapirata @informatica
    Ma scusa, quando noi utenti condividiamo o scriviamo contenuti sui social media o su qualsiasi altro sito (blog piuttosto mastodon), concediamo la licenza per utilizzare i nostri contenuti in vari modi.
    Sembra la solita battaglia degli editori che pretendono royalty da Google perché promuove i loro contenuti. Dimenticano che senza promozione niente visite.
    La verità è che alla fine tutti vogliono lucrare sempre e comunque con qualsiasi scusa

    • super_user_do
      link
      fedilink
      12 years ago

      No, il discorso è che hanno allenato la IA utilizzando dati provenienti da siti non gestiti da loro. Nel momento in cui tu accetti i termini e le condizioni di un servizio, lo fai per QUEL servizio e se OpenAI fa uso di dati non suoi senza permesso è nel torto. Se erano dati provenienti da un loro sito allora ok, ma se fa uso di dati non suoi presi senza permesso allora è giusto venga perseguita

      • Emanuele
        link
        fedilink
        22 years ago

        @super_user_do scusami ma se io utente mi documento su vari siti con lo scopo di scrivere ad esempio la mia tesina di maturità o per produrre una guida sull’utilizzo di mastodon generalmente non è un copia e incolla ma in entrambe le situazioni argomento e riassumo concetti di mio ingegno. Pertanto l’AI avrà tanti difetti ma a mio avviso non quello di violare il copyright perché le risposte ottenute sono uniche non si trovano uguali nel web